degli ASBURGO |
Gli Asburgo, che avevano avuto tra gli imperatori del Sacro Romano Impero gi Rodolfo I e Alberto I (oltre a Federico I poi III quale "re dei romani" ma senza l'approvazione papale tra 1314 e 1322), ottennero definitivamente il titolo imperiale con Alberto V duca d'Austria, il quale nel 1438 divenne imperatore con il nome di Alberto II. Il suo successore, Federico V (che assunse il titolo imperiale come Federico III) elev l'Austria da ducato ad arciducato, per quanto da questo momento in poi l'unico titolo riconosciuto sar quello di imperatore. Nel 1804 il titolo diviene quello di Imperatore d'Austria con Francesco II che assumer il nome di Francesco I. Tra i possedimenti della Corona non vanno senz'altro dimenticate la Spagna (retta dal 1516 al 1700), Milano (austriaca dal 1706 al 1859), Verona, il Granducato di Toscana (con il ramo collaterale dei Lorena), Napoli (1706 - 1734) e la Sicilia (retta dal 1718 al 1740), sulle quali la dinastia imper in vari periodi. |
Dal ducato all'Impero | Periodo | |
RODOLFO I | 1273 - 1291 | |
ALBERTO I | 1298 - 1308 | |
FEDERICO I Imperatore | 1308 - 1322 | |
ALBERTO II | 1330 - 1358 | |
ALBERTO III | 1365 - 1395 | |
ALBERTO IV | 1395 - 1404 | |
ALBERTO V (II Imperatore) | 1404 - 1439 | |
IMPERO | ||
FEDERICO III | 1439 - 1493 | |
MASSIMILIANO I | 1493 - 1519 | |
CARLO V | 1519 - 1556 | |
FERDINANDO I | 1556 - 1564 | |
MASSIMILIANO II | 1564 - 1576 | |
RODOLFO II | 1576 - 1612 | |
MATTIA | 1612 - 1619 | |
FERDINANO II | 1619 - 1637 | |
FERDINANDO III | 1637 - 1657 | |
LEOPOLDO I | 1657 - 1705 | |
GIUSEPPE I | 1705 - 1711 | |
CARLO VI | 1711 - 1740 | |
MARIA TERESA | 1740 - 1780 | |
FRANCESCO I duca di Lorena | 1745 - 1765 | |
GIUSEPPE II | 1780 - 1790 | |
LEOPOLDO II | 1790 - 1792 | |
FRANCESCO II | 1792 - 1806 | |
IMPERO D'AUSTRIA | ||
FRANCESCO II poi I d'Austria | 1804 - 1835 | |
FERDINANDO I | 1835 - 1848 | |
FRANCESCO GIUSEPPE I | 1848 - 1916 | |
CARLO I | 1916 - 1918 | |