MANTOVA

Contesa tra Longobardi e Bizantini prima, poi divenuta Franca, Mantova si trov› successivamente coinvolta nella lotta per le investiture, passando sotto il dominio degli imperatori Enrico IV e V fino al 1114. L'assenza della legittima contessa Matilde agevol› la conquista delle libert“ comunali, tra guerre e dissidi pi o meno accentuati con i comuni limitrofi. Nella met“ del XIII sec. prevalsero alcune famiglie, come i Bonacolsi, la cui signoria sulla citt“ dur› fino al 1328, data in cui vennero ad affermarsi i Gonzaga che si succedettero al governo per diritto ereditario fino al 1708. In quella data il ducato pass› nelle mani degli Asburgo. Dopo la breve parentesi della Repubblica Cisalpina (1797-99), il passaggio all'Austria (1799) e l'annessione alla Repubblica (poi Regno) d'Italia (1800-1814), Mantova fu austriaca fino al 1866, quando con la III guerra di indipendenza fu annessa definitivamente al Regno d'Italia.

Signori Periodo
BONACOLSI
PINAMONTE 1272 - 1276
OTTONELLO ZANECALLI capitani 1272 - 1276
PINAMONTE capitano a vita 1276 - 1291
BARDELLONE 1291 - 1300
GUIDO detto BOTTICELLA 1300 - 1309
RINALDO detto PASSSERINO 1309 - 1328
GONZAGA
LUIGI o LUDOVICO I capitano 1328 - 1360
GUIDO 1360 - 1369
LUIGI o LUDOVICO II 1369 - 1382
FRANCESCO o GIANFRANCESCO 1382 - 1407
GIANFRANCESCO I 1407 - 1444
LUIGI o LUDOVICO III il Turco 1444 - 1478
FEDERICO I 1478 - 1484
(GIAN)FRANCESCO II 1484 - 1519
FEDERICO II duca 1519 - 1540
FRANCESCO III o I 1540 - 1550
GUGLIELMO 1550 - 1587
VINCENZO I 187 - 1612
FRANCESCO IV o II 1612
FERDINANDO 1612 - 1626
VINCENZO II 1626 - 1627
CARLO I 1627 - 1637
CARLO II (2^ reggenza) 1637 - 1665
FERDINANDO CARLO 1665 - 1708

Dal 1708 MANTOVA passa al casato degli ASBURGO d'AUSTRIA.