?

FERRARA e gli ESTE

?

Entrata nel patrimonio della Chiesa per le donazioni di Pipino e di Carlo Magno, dapprima feudo degli Attoni poi di Matilde di Canossa, Ferrara ottenne gradatamente la libertà comunale, legando il proprio destino a quello della famiglia degli Este, signori della città a partire dal 1209.
Trasformata in Ducato da Borso d'Este nel 1471, la città visse grande splendore fino al 1598, quando, traendo pretesto dai discutibili titoli di legittimità di Cesare d'Este, papa Clemente VIII riuscì a ricongiungere la città allo Stato Pontificio.
Il periodo successivo a quella data fu nel complesso di grande decadenza: passata con Napoleone al dipartimento del Basso Po, Ferrara tornò con la Restaurazione sotto papa Pio VII, divenendo infine parte del Regno d'Italia nel 1859.

?

? Signori Periodo
? ? ?
? AZZO VI o I 1209 - 1212
? ALDOBRANDINO I 1212 - 1215
? AZZO VII o II Novello 1215 - 1222
? Torbìdi 1222 - 1240
? AZZO VII o II Novello (2^ reggenza) 1240 - 1264
? OBIZZO I o II 1264 - 1293
? AZZO VIII o III 1293 - 1308
? ALDOBRANDINO II 1308 - 1326
? FRESCO 1308 - 1309
? OBIZZO II o III 1317 - 1352
? RINALDO 1317
? NICCOLO' I 1317 - 1335
? ALDOBRANDINO III 1335 - 1361
? NICCOLO' II 1361 - 1388
? ALBERTO V 1361 - 1393
? NICCOLO' III 1393 - 1441
? LEONELLO 1441 - 1450
? BORSO 1450 - 1471
? ERCOLE I 1471 - 1505
? ALFONSO I 1505 - 1534
? ERCOLE II 1534 - 1559
? ALFONSO II 1559 - 1597
? CESARE 1597 - 1598
? ? ?

Dal 1598 FERRARA è annessa allo Stato Pontificio.

?