VISIGOTI

 

Accolti nel 376 a. C. in Tracia dalll'imperatore Valente, lo sconfiggono due anni dopo nella memorabile battaglia di Adrianopoli, dopo la quale si trasferiscono in Mesia come foederati dell'Impero Romano. Guidati da Alarico in numerose incursioni contro l'Impero d'Oriente, pongono la loro base in Dalmazia da cui nel 401 si muovono verso l'Italia, frenati da Stilicone dapprima a Pollenzo poi a Verona. Nel 408, tornati in Italia, riescono a saccheggiare Roma (410): mossisi verso Sud (sfiorarono appena la Sicilia), alla morte di Alarico avvenuta in quello stesso anno, risalgono la penisola fino alla Gallia meridionale, conquistata nel volgere di due anni (414 - 415) da Ataulfo. Nel 418 i Visigoti si stanziano in Aquitania. La conquista della regione iberica avviene nei decenni successivi ed è completata da Eurico (466 - 484). Il regno vivrà fino al 711 d. C., anno della conquista araba.

 

  Sovrani Periodo
     
  ALARICO 410  d. C.
  ATAULFO 410 - 415
  VALLIA 415 - 419
  TEODORICO I 419 - 451
  TORRISMONDO 451 - 453
  TEODORICO II 453 - 466
  EURICO 466 - 484
  ALARICO II 484 - 507
  AMALARICO 507 - 531
  TEUDI 531 - 548
  TEUDEGISILO 548 - 549
  AGILA 549 - 554
  ATANAGILDO 554 - 567
  LEOVIGILDO 567 - 586
  LIUVA I in Gallia 567 - 573
  RECAREDO I 586 - 601
  LIUVA II 601 - 603
  VITERICO 603 - 610
  GUNDEMARO 610 - 612
  SISEBUTO 612 - 621
  RECAREDO II 621
  SUINTILA 621 - 631
  SISENANDO 631 - 636
  CHINTILA 636 - 639
  TULGA 639 - 641
  CHINDESVINDO 641 - 653
  RECESVINDO (associato nel 649) 653 - 672
  VAMBA 672 - 680
  ERVIGIO 680 - 687
  EGICA 687 - 702
  VITIZA (associato nel 698) 702 - 710
  RODRIGO 710 - 711
     
  Dominazione ARABA 711